Rotta Arancione - Isole Eolie


Durata minima della crociera 1 settimana.
Imbarco a Portorosa o Milazzo.


Navigazione alla scoperta delle sette sorelle:
Lipari, la pipiù estesa delle sette isole dell'arcipelago, con i suoi 40 kmq circa di estensione e riconoscibile per la presenza del monte Pelato, ricoperto di pietra pomice; Vulcano, anticamente chiamata Hierà (Sacra), l'isola, insieme ai suoi faraglioni, più meridionale dell'intero arcipelago eoliano (dista circa 10 miglia dal promontorio di Capo Milazzo e 800 metri di canale da Lipari). Sabbie finissime, formazioni rocciose, laghetti sulfurei ed acque ribollenti rendono il paesaggio unico; Panarea, famosa per la vita mondana, con i vari isolotti a corredo, resto di un antichissimo vulcano semi-distrutto da una violentissima eruzione in periodo preistorico. Del vulcano originale oggi non ne rimane che la parete orientale nella quale si notano numerosi conetti eruttivi secondari, mentre la parete occidentale è sprofondata al di sotto della superficie del mare; Stromboli, dista circa 20 miglia da Lipari, sicuramente l‘isola piùsuggestiva per il suo vulcano sempre attivo: dalle tre bocche eruttive escono in continuazione massi incandescenti e lapilli infuocati che rischiarano la notte; Salina, la più verde delle sette sorelle, famosa per le piante di capperi e i suoi vigneti di Malvasia; Filicudi, tipica per la sua vegetazione lussureggiante di felci, da cui prende il nome e Alicudi,distante circa 25 miglia da Lipari, anticamente chiamata Ericusa, per la gran quantitià di erica presente nell'isola.
ˆmap

Tindari


   
  Rotta Azzurra - La Sicilia Meridionale e l’arcipelago maltese

Durata minima della crociera 1 settimana.
Imbarco a Siracusa presso il Marina Yachting di Ortigia.


Doppiamo Capo Passero e ci dirigiamo verso Malta, distante 56 miglia.
Con i suoi 7000 anni di storia, Malta è un vero e proprio museo all'aperto, unico per la presenza costante del suo passato: i misteriosi templi preistorici, la capitale barocca, Valletta, fondata dai Cavalieri di Malta e quella che fu la capitale in epoca medievale, la fortificata, Mdina. Quella maltese è tra le più antiche popolazioni cristiane al mondo, vanta più di 365 chiese abbellite con statue votive e tesori religiosi:la co-Cattedrale di S. Giovanni a Valletta, una testimonianza pregevole di architettura rinascimentale e barocca, ospita due delle più importanti opere di Caravaggio, “S.Gerolamo” e “La Decapitazione di S.Giovanni Battista”.
Anche il divertimento è assicurato: innumerevoli attrazioni mondane, il Casinò e moltissime manifestazioni estive.
Poco distanti Gozo e Comino: due perle nel mare per una parentesi di pace e tranquillità.
Gozo, isola molto verde con una natura selvaggia ed una costa spettacolare, Comino, un'insenatura naturale di acqua cristallina circondata da una distesa di sabbia bianca, tappa obbligata per tutti i velisti e fantastica per lo snorkeling.
ˆmap


   
  Rotta Rossa - Circumnavigazione della Sicilia

Durata minima della crociera 2 settimane.
Imbarco a Siracusa presso il Marina Yachting di Ortigia.


Salpiamo verso sud, doppiando Capo Murro di Porco, verso Marzamemi,
(dove si può attraccare al marina per una visita alla capitale del barocco in Sicilia, Noto) e costeggiamo la riserva naturale orientata di Vendicari sino all’isola di Capo Passero, prospiciente il paese di Porto Palo.
Si comincia a risalire la costa verso nord-ovest direzione Marsala: incontriamo l’Isola delle Correnti,isolotto che ha un sottilissimo legame di scogli con la terra, e da qui possiamo scegliere di navigare verso Pozzallo (17 miglia da Porto Palo) o Scoglitti (42 miglia da Porto Palo); in entrambi i casi avremo l’opportunità di godere di una lunga sequenza di spiagge e di dune di sabbia finissima, spesso deserte.
Continuiamo a risalire verso Ovest Nord-ovest, superiamo velocemente la zona industriale di Gela, verso il porticciolo di San Leone (58 miglia da Scoglitti) dove troviamo un marina attrezzato, ottima base per scendere a terra e visitare la Valle dei Templi di Agrigento.
Superato Porto Empedocle ci dirigiamo verso Sciacca passando, nei pressi di Realmonte, dalla scogliera Scala dei Turchi, terrazze naturali scolpite dal mare e dal vento, per arrivare alla bellissima Spiaggia di Punta Grande fino alla spiaggia di sabbia bianca e finissima di Eraclea Minoa, posta sotto il parco archeologico che può essere visitato lasciando la barca ormeggiata alla ruota. Sciacca, nota stazione termale e località balneare, si trova a 32 miglia dal Porticciolo di San Leone.
Passati dall’isola che non c’è, l’isola Ferdinandea, superiamo Capo Granitola e puntiamo o su Mazzara del Vallo (26 miglia da Sciacca), prima marineria peschereccia della Sicilia, o su Marsala (40 miglia da Sciacca) avvicinandosi così a capo Lilibeo la punta più occidentale della Sicilia.
Qui si possono fare diverse escursioni a terra: Motia con le saline ed i mulini a vento, il tempio ed il teatro di Segesta, il borgo medievale di Erice.
Dirigendo la prua verso nord, dopo 15 miglia approdiamo a Favignana, l’isola più grande delle Egadi.
Passati dal Canale di Sicilia al Tirreno Meridionale, ci ormeggiamo a Capo San Vito, dove si può fare un’escursione alla riserva orientata dello Zingaro.
Si fa rotta verso Palermo (34 miglia), ormeggio al Porticciolo Turistico Acquasanta e visita della città.
Da Palermo a Cefalù attraverso il golfo di Termini Imerese: il paese, adagiato ai piedi di un’immensa rocca, ospita uno spettacolare elemento architettonico, il duomo, una delle più belle chiese normanne della Sicilia.
Navigando per 40 miglia lungo la costa della Sicilia settentrionale facciamo rotta sulla più vicina delle sette perle nere: Vulcano.Qui abbiamo due possibilità ,in base alla durata della crociera: sostare per qualche giorno alle isole Eolie, oppure salpare verso Scilla e Cariddi.
Con l’attraversamento dello stretto di Messina arriviamo a Taormina. Il litorale è lussureggiante, doppiamo Capo Sant’Alessio ed ecco incantevoli insenature con una cornice di rocce bianche,intensa vegetazione e mare azzurro luminoso.La spiaggia di Mazzarò è collegata direttamente a mezzo funivia con Taormina.
Da Giardini Naxos la costa presenta le tracce evidenti del magma eruttato dall’Etna. La riviera è intervallata da grotte, speroni di roccia scura e piccoli borghi di pescatori: Pozzilo, Santa Maria La Scala, Santa Tecla.
Da Acireale ad Acitrezza dopo aver costeggiato il litorale fino ad Acicastello, dove si può ammirare il castello costruito su una rupe di roccia lavica prospiciente il mare, ci dirigiamo verso Capo Santacroce e quindi verso Siracusa.
ˆmap
Pantelleria







Lampedusa






ustica
     
  Rotta Blu - Le isole del Canale di Sicilia (Malta, Gozo, Linosa, Pantelleria, Lampedusa)
 


Durata minima consigliata 2 settimane

Da Malta, dopo 80 miglia di navigazione, incontriamo Lampedusa, più vicina all’Africa che all’Italia, da cui dista circa 120 miglia: è un tavoliere calcareo che termina a nord con ripide pareti rocciose a strapiombo sul mare, mentre a sud la costa è frastagliata e forma promontori e calette che si chiudono con piccole ma splendide spiaggette di sabbia (è famosa la spiaggia dei Conigli, dove ogni anno le tartarughe marine vanno a depositare le loro uova). Il fondale è meraviglioso: svariati e coloratissimi pesci, la poseidonia, una pianta acquatica che rende l’acqua di un colore fantastico e, a maggiori profondità, bellissimi coralli, spugne e madrepore.
Proseguendo la navigazione per 25 miglia, incontriamo Linosa, isola di origine vulcanica, il cui territorio, esteso per circa 5kmq., mosso e riccamente variegato, è costituito da pianure ed all'interno anche da talune zone sotto il livello del mare. E’ un’isola che ha la capacità di non farsi dimenticare mai, questo perché offre un paesaggio fantastico, un mare splendido e soprattutto offre tranquillità e serenità pur essendo popolata da molti turisti. Imperdibile è il tramonto condiviso con il canto delle Berte, uccelli che volano sul mare e rientrano a terra solo quando é calato il buio.
Altre 75 miglia e siamo a Pantelleria, isola di origine vulcanica, situata a 70 Km dalla costa africana e ad 85 Km dalla Sicilia, con un'estensione di 83 kmq. I colori sono bellissimi: il contrasto tra il nero della lava, il verde della ricca vegetazione ed il blu del mare è unico.
Qui la natura trionfa: Il Parco Naturale della Montagna Grande è il cuore verde dell'isola, sono presenti quasi 600 entità botaniche, ed è l’unico parco in Europa dove nidificano due graziosi e coloratissimi uccelli: la Cinciarella Algerina e il Beccamoschino; il Parco Marino di Pantelleria, è sorto sull'isola siciliana al fine di favorire la realizzazione di un'area protetta marina per assicurare un'area di accoglienza alla foca monaca.
Gli antichi viaggiatori arabi chiamarono l’isola di Pantelleria con il nome di Bent el Riah, Figlia del Vento, proprio perché quest’isola è il paradiso della vela.
Notevole il panorama sul Canale di Sicilia e al tramonto spettacolare la vista della costa africana.
ˆmap

 




Scheda Itinerario Scheda itinerario Isole Eolie Isole Egadi Isole Pelagie Aeroporto di Trapani Aeroporto di Catania Aeroporto di Palermo Scheda Itinerario Scheda Itinerario Scheda Itinerario